Blog

  • Qual è la religione giusta per te?

    Belli questi quiz che ti aiutano a capire chi sei!

    Qual è la religione giusta per te? (translated version for Italian users)
    created with QuizFarm.com
    You scored as Agnosticismo

    Il tuo risultato è… agnostico.
    Sei un agnostico. Sebbene è generalmente riconosciuto che gli agnostici non credono nell’estistenza di Dio nè nella sua non esistenza, è possibile per un agnostico essere anche deista o ateo. In realtà gli agnostici non conoscono nè pretendono di sapere se Dio esiste o no, ma possono ammettere che qualcun’altro lo sappia. Un agnostico intellettualmente onesto si schiererebbe su questa posizione, dato che non ha più prove per giustificare l’impossibilità di conoscere Dio di quante ne abbia della sua esistenza.

    • Agnosticismo 100%
    • Induismo 80%
    • Ateismo 70%
    • Paganesimo 60%
    • Satanismo 55%
    • Paranormale 35%
    • Buddismo 35%
    • Confucianesimo 30%
    • Cristianesimo 15%
    • Islam 10%
    • Ebraismo 5%

    Direi che ci siamo….

    Alla prox

    [tags]agnosticismo, quiz, religione, test[/tags]

  • Passaggio da Feisty Fawn a Gusty Gibbon

    Gia’, finalmente mi sono deciso a passare alla nuova release di Ubuntu, il mio Linux flavour preferito, che uso dove FreeBSD non sta comoda.
    Se avessi scritto questo post qualche tempo fa, tipo almeno un anno fa, mi sarei dovuto preparare a scrivere parecchio, utilizzando i code-snippet per postare esoteriche sequenze di shell script utili a risolvere gli inevitabili problemi davanti ai quali mi sarei di sicuro trovato, magari anche post multipli, in attesa di risolvere quell’aggiornamento che mi impediva di far ripartire bene il sistema.
    Questo almeno un anno fa.
    E oggi?
    Quasi quasi mi vergogno a scriverlo, ho ben presente che questo post non vuole essere una guida al passaggio di versione, ma mi sembra comunque di scrivere delle ovvieta’.
    Comunque.
    Ho aperto un terminale e ho lanciato “update-manager -c -d”.
    Ho aspettato.
    Fine.
    Non vi basta?
    Sessione remota tramite XDMCP
    Direi che ogni (mio) commento e’ superfluo, Ubuntu rulez.

    Alla prox

    [tags]ubuntu, feisty fawn, gusty gibbon, update, update-manager[/tags]

  • Varie ed eventuali

    Non c’e’ altro modo di intitolare questo post, lo so che potrei fare di meglio, ma e’ da un po’ che mi sento come il pinguino di Frozen Bubble quando gli viene gentilmente consigliato “Hurry Up!”, mi manca il tempo e devo fare un sacco di cose…
    Ecco quella che potrebbe essere considerata come un mix tra una “ToDo List” e una “Done List”. Comincio.

    • La mia piccola Franci sta per compiere tre anni, e il lettino cominciava ad essere stretto… Ora la Franci ha la sua bella cameretta nuova, e il babbo ha sulle spalle una settimana di traslochi/imballaggi/imbiancaggi…
    • Grazie ai sempre precisi post di Gioxx, ora il mio fantastico E65 ha un nuovo tema.
    • Gli sviluppatori di Evas, la canvas library alla base di E17, il mio DE preferito, hanno apportato dei cambiamenti alle API tali che alcuni widget di ETK (la toolkit library) hanno smesso di funzionare, ovviamente la maggior parte di quelli che uso nel client di posta che sto realizzando: odio l’API breakage!!
    • Non trovo il tempo di completare un post che mi sembra piuttosto interessante sulle operazioni da fare per incrementare le performance di Eclipse sotto Linux: e’ ormai un mese che l’ho nei draft, devo solo mettere assieme i dati rilevati e magari fare qualche grafico esplicativo, poi e’ pronto per la lettura.
    • Non trovo il tempo per iniziare un post che, nelle intenzioni, dovrebbe illustrare i vantaggi di utilizzo di un sistema di controllo versione (non ho ancora deciso se Subversion o CVS) applicato allo sviluppo web, tramite un sapiente utilizzo dei post-commit hooks.
    • Sto valutando la possibilita’ di attivare l’opzione Mega1500 di Wind per il mio Nokia E65, 8 Euro mensili che coprono 1500 Euro di traffico GPRS/UMTS, in modo da abbattere parzialmente la digital-divisione che, a casa, mi separa dal resto del mondo. Hai problemi per connettere il tuo telefono al PC in modo da usarlo come modem? Trevino ti aiuta!

    Alla prox

    [tags]gioxx,trevino,temi e65,lillium[/tags]

  • Birmania

    I miei 2 cents alla causa, oltre alla maglietta anche un post rosso.

    Caro lettore, se anche tu hai un blog, perche’ non ne approfitti e aderisci a questa causa?

    [tags]birmania[/tags]

  • Un anno e un giorno di statistiche

    Avevo intenzione di scrivere questo post ieri, e il titolo sarebbe stato ovviamente “Un anno di statistiche”, ma in questo periodo sono piuttosto occupato al lavoro, e cosi’ il tutto e’ slittato a oggi, e dunque mi ritrovo un giorno in piu’ nel titolo.
    Dunque ecco un breve resoconto di cio’ che mi salta all’occhio guardando le statistiche del mio blog.
    Per prima cosa il primo post risale al 18/01/2006, ma le statistiche da questa data al 20/09/2006 non sono inserite nel db di SlimStat, la gestione delle statistiche che utilizzavo prima andava contro le policy di Netsons e cosi’ ho dovuto cambiare motore, con l’impossibilita’ (leggi mancanza di voglia) di importare i dati in Slimstat.
    Veniamo ai numeri.

    • 23422 hits e 9242 visite, niente male per i miei standard!
    • Referring domains piu’ alti : google.com ,google.it e images.google.it
    • Query string piu’ usate : “mcalamelli” e “novecolli”
    • Lingua dei visitatori : italiano e inglese, ma sono anche presenti francesi, cechi, spagnoli, polacchi, finlandesi e russi!
    • Risorsa piu’ visitata : la homepage
    • Browser utilizzato: Firefox, seguito da Internet Explorer
    • Sistema operativo : Windows, Linux e Mac

    Ci sono comunque alcuni valori che falsano, o meglio che le offuscano un po’, le statistiche, tipo le percentuali di browser e sistemi operativi indicati come “Unknown”.
    Se siete incuriositi, le statstiche sono pubblicamente visibili a questo indirizzo.

    Sono molto soddisfatto!

    Alla prox

    [tags]slimstat, netsons[/tags]

  • Python 2.5

    Dopo aver mosso i primi passi con Maya e 3D Studio, mi e’ tornata la voglia di perdere un po’ di tempo con la grafica 3D.
    Essendo il mio tempo libero gia’ ridotto agli sgoccioli, ho preferito lasciare da parte affannose ricerche su Astalavista e eterni download con Emule per utilizzare qualche strumento piu’ open/free, e la mia scelta non poteva che cascare su Blender. Comunque questo non e’ un post su Blender, magari ne faro’ uno se i miei esperimenti porteranno a qualcosa di buono, percio’ passo a Python.
    Ho scaricato l’ultima release di Blender, la 2.44, l’installer per Windows (per ora ci smanetto al lavoro nella pausa pranzo, e qui ho Xp), poi l’ho installato ed eseguito; il programma apre una finestra a console, dove finiscono i vari messaggi di esecuzione, e leggendo le varie righe mi accorgo di due cose: 0) e’ stato compilato per usare Python2.5, 1) non trova un interprete Python esterno da usare.
    La prima non mi stupisce, indica che Blender e’ bello aggiornato, mentre la seconda mi stupisce un po’, visto che Python ce l’ho bello installato… poi ci penso un attimo e mi rendo conto che 2.5 != 2.4, quindi tutto ok. Il programma parte comunque, visto che ha il motore Python interno, ma potrei avere problemi con script che estendono il core, percio’ provvedo tosto tosto all’installazione della nuova versione.
    Tutto procede liscio, alla fine mi ritrovo le due versioni installate, c:\Python2.4 e c:\python2.5, e Blender, ma va!, dice che ha trovato un Python engine. Bene, chiudo Blender e aspetto di trovare un buon tutorial per partire.
    Visto che mi rimane un po’ di tempo prima delle 14, ne approfitto per vedere cosa e’ cambiato nel mio sistema, e quindi provo a lanciare un paio dei programmi che ho scritto… e qui’ la prima piacevole sorpresa: finalmente hanno sostituito quelle orrende icone con il serpentello sorridente con qualcosa di piu’ bello, wow! Io da parte mia avevo gia’ provveduto a cio’ con un po’ di lavoro grafico.

    Qualche immagine per spiegarmi meglio.

    Icone 2.4 (sorgente/binario)

    Icona sorgente 2.4 Icona binario 2.4

    Mie icone (sorgente/binario)

    Mia icona sorgente Mia Icona binario

    Icone 2.5 (sorgente/binario)

    Icona sorgente 2.5 Icona binario 2.5

    Direi che ora le icone sono guardabili, anche se le mie continuano a piacermi parecchio…
    Comunque, venendo al sodo, ho provato ad eseguire alcuni miei script, quelli console-based hanno continuato a funzionare senza problemi, mentre quelli GUI-based (GTK e WX) hanno avuto bisogno della reinstallazione delle librerie per Python2.5
    Per ora non ho ancora nessuna linea di codice che utilizzi le nuove features di Python, non appena effettuero’ qualche test anche su questo verrete prontamente aggiornati!

    Python rulez!

    Alla prox

    [tags]python, python2.5, icone[/tags]

  • Sono molto arrabbiato

    Avevo intenzione di intitolare questo post “Sono molto incazzato”, ma il mio livello di conoscenza della lingua inglese non mi permette questi virtuosismi, in ogni caso lo stato d’animo e’ questo.
    Mi spiego.
    Da diverso tempo attendevo con ansia l’arrivo dei Mondiali di Rugby, l’unico sport che mi concedo di seguire in TV, escludendo un po’ di ciclismo e biliardo. Comincio a cercare nelle riviste dei programmi TV, ma La7, sempre in prima linea a favore di questo fantastico sport, non mi propone niente!
    Scopro cosi’ che il mondiale viene passato solo sui fottuti canali a pagamento, maledetti!!!!
    Ora come ora mi accontento (per forza) di leggere i risultati sul Televideo e nei vari siti, sono molto triste e amareggiato, sob!
    Spero almeno che il prossimo 6Nazioni venga ancora passato sui canali tradizionali…

    Alla prox

  • Volgarità in Google

    Ho scoperto da poco il dizionario online fornito da Google, e secondo il mio punto di vista e’ migliore rispetto al classico “Translate”: infatti, oltre a fornire la traduzione della parola cercata, fornisce una serie di frasi comuni relative al testo cercato, sia come sinonimo che come concetto espresso. Considerato il mio livello di conoscenza della lingua inglese (che ho imparato leggendo testi di informatica e ascoltando i Red Hot Chili Peppers), mi e’ molto utile nelle chatroom e nei gruppi di discussione che usualmente frequento.
    Stamattina ho eseguito una riicerca relativa alla parola “ritardo”, mi serviva una frasetta che esprimesse il concetto di essere in uno stato vecchio rispetto all’attuale, qui l’URL con la query, guardate un po’ l’ultima frase…

    Alla prox

    [tags]google translate, google dictionary[/tags]

  • Foto Sardegna 2007

    Finalmente sono pronte, buona visione qui!

    Alla prox

    [tags]sardegna, emoyeni, picasa[/tags]