Blog

  • Dimorfismo sessuale nello sport

    Questa mattina, in attesa che il caffe’ fosse pronto, mi sono soffermato a guardare un po’ di atletica su RaiDue, e in quel momento filmavano il lancio del peso maschile. Niente di troppo appassionante, quindi, ma l’osservazione degli atleti mi ha offerto lo spunto per una riflessione sul dimorfismo sessuale nel modo dello sport.
    Per chi non lo sapesse, il dimorfismo sessuale e’, citando Wikipedia, l’insieme di differenze fra esemplari maschi e femmine di una stessa specie che non riguardano gli organi genitali. Nel caso del lancio del peso, l’atleta maschio presenta in una corporatura abbastanza robusta e muscolosa, mentre l’atleta femmina, beh, non ha le medesime proporzioni…
    Un piccolo esempio esplicativo:

    Atleta maschile Atleta femminile

    Curioso, vero?

    Alla prox

    [tags]shot put, lancio peso, dimorphism[/tags]

  • Soddisfazione personale++

    Una piccola cosa, tipo un ringraziamento per un lavoro svolto, aiuta a stare meglio!

    Alla prox

    [tags]easy_e17, e17, enlightenment, freebsd[/tags]

  • Aggiornata la sezione mobile…

    Con mooolta soddisfazione ho aggiornato la mia sezione mobile.

    Prima:

    Ora:

    Niente male, eh? Non voglio annoiarvi con una lunga lista di caratteristiche (trovate tutto qui), dopo un paio di settimane di utilizzo mi limito a dire che e’ una vera bomba.

    Nokia rules!

    Alla prox

    [tags]nokia, e65, 3100[/tags]

  • Ferie!

    Ciao a tutti i miei lettori, questo sara’ l’ultimo post fino al 27 agosto, visto che domenica partiamo per le tanto agognate ferie. Quest’anno ci dedichiamo alla scoperta della Sardegna, in particolare della zona di Cagliari. Abbiamo trovato posto in questo bed & breakfast.
    Ciao a tutti e buone ferie!

    Alla prox

    [tags]ferie, sardegna, emoyeni, bed&breakfast, cagliari[/tags]

  • Franci in rete!

    Grazie alla cara amica Ivy, la mia piccola Francesca appare in un blog!
    Ciao dal babbo, piccola!

    Alla prox

    [tags]franci, ivy, ivy leaf[/tags]

  • Giocando con Subversion

    Ieri sera ho giocato un po’ con Subversion, cercavo la possibilita’ di effettuare un post sul blog in seguito ad un commit. Conoscevo la presenza dei famosi post-commit hooks, ma quelli presenti erano relativi all’invio di una mail. Ho rispolverato il mio Python, e ho scritto questo script che, tramite l’uso della libreria xmlrpclib, contatta il servizio XML-RPC interno a WordPress, e provvede alla creazione di un nuovo post contenente i dati relativi al messaggio del commit, e l’elenco dei files modificati (questi ultimi due dati mi arrivano tramite l’invocazione del comando svnlook).
    Lo script e’ veramente semplice, e molto customizzabile, spero possa essere un buono spunto per qualcuno.

    Ah, ne ho parlato anche nell’ user group del Google Project Hosting, spero che mi ascoltino…

    Ecco il codice

    #!/usr/bin/python

    import sys
    import xmlrpclib
    import os

    xmlrpc_url = "http://localhost/wp/xmlrpc.php"
    xmlrpc_username = "admin"
    xmlrpc_password = "admin"
    post_title = "Commit log"

    repos = sys.argv[1]
    rev = sys.argv[2]

    log_message = os.popen('svnlook log ' + repos).read()
    affected_files = os.popen('svnlook changed ' + repos).read()

    server = xmlrpclib.Server(xmlrpc_url)
    server.metaWeblog.newPost(1,xmlrpc_username,xmlrpc_password,{"title":post_title, "description":"Message: " + log_message + "Affetcted files: \n" + affected_files},bool(1))

    Alla prox

    [tags]subversion, python, XML-RPC, post-commit hooks, wordpress[/tags]

  • Buon compleanno!

    Tanti auguri a me, tanti auguri a me, tanti auguri tanti auguri, tanti auguri a me!!!

    Alla prox

    [tags]compleanno, birthday[/tags]

  • Giocando con la bash

    Oggi ho avuto l’esigenza di ottenere in formato esadecimale le dimensioni dei files contenuti in una cartella.
    Stanco di effettuare copia e incolla tra la calcolatrice e la shell, ho deciso di farmi dire tutto da questa ultima.
    Nel giro di un quarto d’ora, giusto il tempo di leggere le varie manpages, ecco cosa ho tirato fuori.

    Partenza

    $ ls -l images/*
    totale 12952
    -rw-r--r-- 1 massi massi 11117611 2007-07-25 11:28 ramdisk.gz
    -rwxr-xr-x 1 massi massi 193336 2007-07-25 10:43 redboot.bin
    -rwxr-xr-x 1 massi massi 1930140 2007-07-25 10:41 zImage

    Troppi dati, li limito con [tag]awk[/tag]

    $ ls -l images/* | awk '{print $5}'

    11117611
    193336
    1930140

    Ora ho i dati cercati, ma c’e’ una riga bianca di troppo: chiedo aiuto a [tag]tail[/tag]

    $ ls -l images/* | tail -n +2 | awk '{print $5}'
    11117611
    193336
    1930140

    Ok, la riga e’ sparita. Ora basta giocare un po’ con i campi di awk

    $ ls -l images/* | tail -n +2 | awk '{printf("%s: %s(dec) %x(hex)\n", $8 ,$5 , $5)}'
    ramdisk.gz: 11117611(dec) a9a42b(hex)
    redboot.bin: 193336(dec) 2f338(hex)
    zImage: 1930140(dec) 1d739c(hex)

    Fatto!

    Alla prox

    [tags]bash[/tags]

  • Simpletags

    Grazie alla preziosa segnalazione di Gioxx, finalmente ho trovato il modo di inserire i tag di Technorati nei vari posts. Procederò ora con l’aggiornamento dei vecchi post.

    Alla prox

    [tags]gioxx, simpletags, technorati[/tags]