Blog

  • Liste nascoste: IE ok

    Dopo un po’ di lavoro sono riuscito a sistemare la visualizzazione con IE6, che ad essere onesti non aveva colpe: e’ bastato scrivere correttamente i tag relativi alle liste.
    Ora pero’ mi chedo: cosa succede con gli altri browser? Hai per caso Safari, Konqueror o Opera per i vari OS? Mi lasci un commento con il risultato della prova?
    Grazie!

    Alla prox

  • Liste nascoste: IE…

    Ho avuto la malaugurata idea di visualizzare il mio blog con Internet Explorer 6 e 7. Non sono il tipo che si lascia andare ad espressioni come “Explorer fa schifo” o giù di li, pero’ un dubbio mi viene: e’ mai possibile che ogni volta che scrivo codice HTML/JavaScript un po’ più complesso di una semplice tabella ci siano delle differenze tra Firefox e IE?
    E via di debug…

    Alla prox

  • Ancora lavori sul blog: liste nascoste

    Altri lavori sul tema del blog: ora nella sidebar le sezioni Pages, Categories e Archives sono a scomparsa, e appaiono o meno a discrezione del lettore cliccando sull’autoesplicativa immagine a fianco del rispettivo titolo. Questo dovrebbe permettermi di ridurre la lunghezza della sidebar, in modo da tenere il blog, imho, più ordinato.
    Dettagli tecnici: ho racchiuso gli elementi delle liste in un div, impostando a dovere id e style; poi ho aggiunto l’immagine di fianco al titolo della sezione, e ho aggiunto del codice JavaScript per gestire l’evento onClick sull’immagine. Il codice in questione controlla lo stato di visibilità del div, e in funzione di questo mostra/nasconde il div e cambia l’immagine per rendere graficamente il concetto.
    Il prossimo passo sono le sezioni del blogroll, ma qui mi sa che bisogna mettere le mani nel codice di WordPress…

    Alla prox

  • Alcune modifiche al tema del blog

    Grazie alle potenzialità di Firebug sono riuscito con poco sforzo ad effettuare qualche modifica allo stile del tema di WordPress, cosi’ ora ho ridotto le dimensioni del font dei post, e ingrandito l’area utile per questi ultimi.
    Per chiudere, ecco uno screencast interessante sull’argomento.

    Alla prox

    Update! Adesso il link allo screencast funziona… Grazie Daniele!

    [tags]firebug, wordpress themes[/tags]

  • Aggiornamento del kernel su Ubuntu

    Qualche giorno fa il sistema di aggiornamenti automatici della mia Ubuntu 7.04 mi ha notificato la presenza di aggiornamenti disponibili, tra i quali il package del kernel, e da bravo utente ho provveduto all’upgrade, che come al solito è filato liscio.
    Il mio PC mi permette il dual boot tra Ubuntu e FreeBSD, presenti in due dischi SATA differenti, usando il bootloader di Ubuntu (Grub) per scegliere quale dei due avviare. Niente di trascendentale, quindi.
    Oggi, per testare gli ultimi commit di E17 su BSD ho cercato di riaccedervi, ma la voce nel menù di Grub era sparita!
    Guardando nella cartella /boot/grub ho notato la presenza di un menu.lst~, file di backup presumibilmente creato al momento dell’upgrade del package del kernel, che conteneva le righe aggiunte da me: aggiungendole al nuovo menu.lst ho potuto così riaccedere a FreeBSD. Ora, però, mi sono anche fatto una copia di menu.lst nella mia home, giusto per scrupolo… Che ne dite, il merging con un menu.lst preesistente potrebbe essere una feature interessante?

    Alla prox

  • NoveColli 2007

    20/05/2007 Granfondo “Novecolli”, 130km da paura!
    Anche per quest’anno e’ andata, sono riuscito ad arrivare in fondo senza troppi danni, e con mezzora di anticipo rispetto all’edizione del 2006. Ancora una volta gli organizzatori si sono superati, e sono stati in grado di gestire al meglio gli oltre 11000 partecipanti, dal pre-gara al post-gara. Per quanto riguarda la mia prestazione, il lavoro svolto in questo anno e’ stato fondamentale, mi ha aiutato ad affrontare meglio le salite, anche se i crampi non sono mancati, fedeli come la sfiga! Devo comunque ringraziare Loris, il mio collega che mi accompagna in queste avventure, e uno sconosciuto ciclista che mi dato un integratore al magnesio sul Barbotto, permettendomi di arrivare al traguardo senza strisciare!
    Con gli amici che non hanno partecipato si parlava gia’ dell’edizione del prossimo anno, e ventilavano l’ipotesi di provare a fare la 200km: chiedetemelo tra un mesetto, ora sto valutando se vendere la bici….
    Appena saranno disponibili foto e/o classifiche sarete avvertiti, per ora mi fermo qui, la stanchezza di ieri si fa ancora sentire.

    Alla prox

  • Problemi con le regexp?

    Si, devo ammetterlo, qualche volta ho di questi problemi, e sinceramente penso di non essere il solo… se non le conosci, le regexp sono delle brutte bestie, e anche se le conosci ogni tanto non è semplice arrivare in fondo al problema.
    Così, stanco di provare e riprovare, ho chiesto lumi a San Google, ed ecco cosa ha tirato fuori dal suo cilindro.
    Il tool in questione si chiama “The Regexp Coach” (questo il sito), e come si capisce dal nome, è un ottimo istruttore per la creazione e la verifica delle proprie regexp. L’interfaccia utente è ben fatta, e presenta tutte le opzioni utilizzabili per la scrittura dell’espressione regolare.
    Ve lo consiglio caldamente, un tool del genere è assolutamente da avere!

    Alla prox

  • La stagione ciclistica è iniziata!

    Senza troppo clamore, domenica 1 aprile (no, non è uno scherzo postdatato) è incominciata la mia stagione di gare ciclistiche. Nella piacevole cornice del lungomare di Cervia ho partecipato, assieme agli altri ragazzi della “Riviera Azzurra”, alla edizione annuale della cosiddetta “Via del sale”, la GranFondo Selle Italia. La gara prevede tre percorsi di lunghezza differente: uno corto da 70km, uno medio da 100km (il nostro) e uno lungo da 150km.
    I percorsi si affiancano da Cervia fino a Bertinoro, passando per Pisignano e S.Maria Nuova, poi il corto abbandona scendendo fino a Fratta Terme, per risalire nuovamente a Bertinoro e rientrare alla base. Il medio e il lungo proseguono assieme fino a Borello, attraversando Tessello, S.Mamante e S.Carlo. Da Borello quelli che percorrono il giro lungo proseguono fino a Bivio Montegelli, risalgono S.Maria Riopetra, si arrampicano fino al Passo Delle Croci per poi tuffarsi a Mercato Saraceno per la mitica (salita) discesa del Barbotto. Da Mercato scalano Ciola, per scendere poi a Linaro e ritornare a Borello, dove ci eravamo lasciati. A Borello non ci aspetta niente di buono: davanti a noi c’è la lunga salita di Monte Cavallo, GPM per la mediofondo, circa 9km con un paio di strappi a 14 e 15%. Dopo essersi rifocillati al ristoro in cima al GPM, si scende velocemente (occhio al ghiaino nelle curve!) a Meldola e subito dopo a Fratta, proseguendo quindi con il ritorno a casa, percorrendo il medesimo percorso della corta. E questo è quanto circa al percorso,e volendo riassumere, le salite significative fatte dalla mediofondo sono queste: Panighina(Bertinoro), 12%; Polenta(Bertinoro), 14 e 15%; Monte Cavallo (Borello): 14 e 15%. Ma ci tengo a sottolineare che è opportuno non tralasciare i 30km circa che separano Cervia da Bertinoro, soprattutto al ritorno, e soprattutto se si è da soli… (altro…)

  • Rientro dalla malattia

    Ciao a tutti, eccomi rientrato da diversi giorni trascorsi simpaticamente in bagno assieme al resto della famiglia.
    Sono rientrato più produttivo che mai, ed ecco infatti pubblicata, o per lo meno inviata al mantainer, la mia patch per easy_e17.
    Cosa è easy_e17? È un favoloso shell script che permette di realizzare un ambiente desktop basato su Enlightenment completo, funzionale e aggiornato, con il minimo sforzo: preleva e aggiorna i sorgenti tramite cvs e installa il tutto nel modo giusto. Tutto altamente configurabile tramite opzioni. Cosa mancava, secondo la mia necessità? La possibilità di impostare delle configurazioni ad-hoc, nel mio caso di abilitare di default il supporto al framebuffer per ecore ed ecore-evas, necessari per lo sviluppo del mio progetto. E così, ecco la mia patch.

    Alla prox