Senza troppo clamore, domenica 1 aprile (no, non è uno scherzo postdatato) è incominciata la mia stagione di gare ciclistiche. Nella piacevole cornice del lungomare di Cervia ho partecipato, assieme agli altri ragazzi della “Riviera Azzurra”, alla edizione annuale della cosiddetta “Via del sale”, la GranFondo Selle Italia. La gara prevede tre percorsi di lunghezza differente: uno corto da 70km, uno medio da 100km (il nostro) e uno lungo da 150km.
I percorsi si affiancano da Cervia fino a Bertinoro, passando per Pisignano e S.Maria Nuova, poi il corto abbandona scendendo fino a Fratta Terme, per risalire nuovamente a Bertinoro e rientrare alla base. Il medio e il lungo proseguono assieme fino a Borello, attraversando Tessello, S.Mamante e S.Carlo. Da Borello quelli che percorrono il giro lungo proseguono fino a Bivio Montegelli, risalgono S.Maria Riopetra, si arrampicano fino al Passo Delle Croci per poi tuffarsi a Mercato Saraceno per la mitica (salita) discesa del Barbotto. Da Mercato scalano Ciola, per scendere poi a Linaro e ritornare a Borello, dove ci eravamo lasciati. A Borello non ci aspetta niente di buono: davanti a noi c’è la lunga salita di Monte Cavallo, GPM per la mediofondo, circa 9km con un paio di strappi a 14 e 15%. Dopo essersi rifocillati al ristoro in cima al GPM, si scende velocemente (occhio al ghiaino nelle curve!) a Meldola e subito dopo a Fratta, proseguendo quindi con il ritorno a casa, percorrendo il medesimo percorso della corta. E questo è quanto circa al percorso,e volendo riassumere, le salite significative fatte dalla mediofondo sono queste: Panighina(Bertinoro), 12%; Polenta(Bertinoro), 14 e 15%; Monte Cavallo (Borello): 14 e 15%. Ma ci tengo a sottolineare che è opportuno non tralasciare i 30km circa che separano Cervia da Bertinoro, soprattutto al ritorno, e soprattutto se si è da soli… (altro…)