Blog

  • WordPress 2.1

    E anche questo upgrade e’ andato a buon fine, giusto il tempo di fare il backup dei files e dei dati di mySQL!
    Per la cronaca, ho seguito l’ottimo screencast di Andrea Beggi.
    Buon upgrade a tutti!

    Alla prox

  • Work in progress (generale…)

    Non preoccupatevi se in questi giorni il blog presenta qualche problema di layout, ma sto lavorando al restyling, e qualche intoppo ci puo’ essere… Non appena il lavoro sara’ terminato sarete avvisati!
    E non preoccupatevi nemmeno se il sito qualche volta non funziona, oppure se va a singhiozzi, i ragazzi di Netsons stanno risolvendo un po’ di problemi.

    Alla prox

  • I paesi che ho visitato

    I paesi che ho visitato

    Stando al sito, ho visitato 13 paesi, il 5% del mondo.

    E, in dettaglio:
    Europa

    14 stati, il 27% dell’Europa.

    E tu, quanta parte del mondo hai visto?

    Alla prox

  • Una vera utility

    Ovvero un programma che, come dice il nome, e’ di una qualche utilita’.
    Sto parlando di Multiple PDF printer, programmino che risolve un problema che attanaglia gli utilizzatori di Acrobat Reader che hanno bisogno di stampare i file PDF che hanno aperto nella loro sessione di lavoro, senza doverseli passare uno per uno e stamparli. Il programma richiede la presenza di Acrobat Reader, ma non importa averlo aperto nel momento della stampa: basta draggare i file da stampare all’interno della finestra del programma, selezionare la stampante (o usare quella di default) e premere “Print All”, e il gioco e’ fatto!

    Fonte [DownloadBlog]

  • FreeBSD 6.2 Release!

    Ecco la release note per i386.
    Che dire, non resta che cominciare ad aggiornare!
    In questi giorni comincio, penso di continuare ad utilizzare cvsup, anche se c’e’ uno script per il binary update. Vi faro’ sapere come e’ andata.

    Alla prox

  • Questo lo devo proprio segnalare

    Mi capita raramente di affezionarmi ad un sito. Certo, ne apprezzo parecchi, piu’ o meno interessanti, piu’ o meno belli, ma finora sono pochi quelli che mi hanno colpito dentro, che mi hanno suscitato una certa emozione.
    Oggi ne ho trovato uno, che mi ha smosso dentro: il Blog degli umarells. No, non e’ uno scherzo, mi ha colpito davvero, per diversi motivi: un po’ perche’ e’ legato alla mia citta’ di nascita, Bologna, un po’ perche’ e’ spiritoso, ma piu’ che altro perche’ rappresenta quello che e’, secondo la mia compagna, il mio stile di vita, quello del “vecchio dentro”! Io non mi sento per niente vecchio, certo, qualche capello e pelo di barba bianco c’e’, ma quello che sembra accomunarmi di piu’ a questo lifestyle e’ l’insana passione per gli scavi e i lavori in corso in generale. Non so cosa farci, ma mi perdo a guardarli!!
    A parte tutto, il sito e’ carino, e le foto e i commenti dell’autore sono davvero spiritosi.
    Lo aggiungo anche al mio blogroll, tie!

    Alla prox

  • Ci siamo quasi…

    Finalmente siamo arrivati alla prima RC. Di che cosa? Ma di Sylpheed, il mio client di posta preferito!
    Il progetto sta procedendo ad un ritmo forsennato, giusto per farvi capire:

  • 29/09/2006 2.3.0beta1
  • 04/10/2006 2.3.0beta2
  • 17/10/2006 2.3.0beta3
  • 31/10/2006 2.3.0beta4
  • 10/11/2006 2.3.0beta5
  • 07/12/2006 2.3.0beta6
  • 14/12/2006 2.3.0beta7
  • 19/12/2006 2.3.0rc
  • E la 2.3.0 stabile e’ prevista per il 24 dicembre, una vera corsa!
    Il changelog attuale e’ piuttosto scarno, e le modifiche riguardano in particolare la gestione dei certificati SSL.
    Non posso che ribadire l’assoluta validita’ di questo programma, una vera bomba.
    Dal punto di vista della programmazione e’ interessante anche la presenza della LibSylph, che sta alla base del programma,e che puo’ essere utilizzata per la realizzazione di un nuovo client di posta. Chissà che non riesca a trovare il tempo per crearne uno ad-hoc per Enlightenment, usando LibSylph in accoppiata con le EWL…

    Alla prox

  • Grandi manovre…

    In un periodo veramente pieno di impegni ho deciso di trovare un po’ di tempo per un lavoro che avevo accantonato per troppo… la traduzione dei post in inglese! Avrò così modo di mettere alla prova il mio inglese da autodidatta, e il servizio di traduzioni di Google… Buona lettura!

    Alla prox

  • Nuova versione -> programma migliore!

    Ebbene si, in questo caso la risposta e’ affermativa!
    Mi riferisco a Sylpheed, IMHO uno dei migliori client di posta attualmente disponibili, e che sto utilizzando da diverso tempo. L’ho introdotto tempo addietro, e ora ci torno sopra perche’ il progetto sta evolvendo ad un ritmo impressionante, la 2.3.0.beta1 e’ stata rilasciata il 29/09/2006, mentre la beta5 e’ uscita il 10/11/2006, ed e’ una signora beta!
    Il programma e’ molto stabile, ha acquistato parecchia velocita’ di esecuzione, il consumo di memoria e’ praticamente irrisorio, e finalmente sono state introdotte alcune features mancanti che lo rendono ancora piu’ appetibile anche ad una utenza non esperta.
    Il programma e’ ora riducibile ad icona con scomparsa nella traybar, e l’icona che compare cambia alla ricezione di nuovi messaggi, in modo da avere sott’occhio la situazione senza ulteriori click del mouse. Un altro punto a favore e’ la semplicita’ di installazione, che controlla la presenza di una versione precedente, provvede a rimuoverla mantenendo le impostazioni e le email (ma va!), e prosegue con il setup vero e proprio della nuova release.
    Per quanto riguarda gli sviluppatori, e’ molto interessante la presenza di una LibSylph, attualmente in versione alpha: praticamente e’ una libreria di funzioni che permette la creazione di un proprio client di posta, sfruttando questo layer sottostante e gia’ testato (Sylpheed si basa proprio su questo…).
    Non mi resta che consigliarvi di installarlo, magari per prova, e vi accorgerete del valore di questo ottimo programma.

    Alla prox