Tag: blog

  • Non tutte le ciambelle riescono con il buco

    E così è stato anche per la migrazione dei server da parte di Netsons… Una parte grossa del lavoro fatto dallo staff è stata quella di adattare i login allo standard imposto da cPanel, e cioè massimo 8 caratteri per lo username: penso abbiamo utilizzato uno script per realizzare la cosa, ma il suddetto, oltre ad aver correttamente adeguato il mio username al nuovo standard (mcalamelli -> mcalamelli), ha sostituito tutte le occorrenze anche all’interno dei posts. Un esempio lo si può vedere qualche post più indietro, quello sul commit bit per il SVN di E, nel cut&paste del messaggio di raster il mio username e i vari percorsi riportano “mcalamelli”, e non “mcalamelli”…
    Indovinate un pò cosa mi accingo a fare…

    Alla prox

    [tags] netsons, migrazione [/tags]

  • Cosa è successo nel frattempo?

    Non mi piacciono per niente i post riassuntivi, ma data la perenne scarsità di tempo a disposizione mi tocca fare buon viso a cattivo gioco…

    Enlightenment
    Sto contribuendo al progetto il vari modi, tralasciando per un pò la programmazione vera e propria, e dedicandomi alla verifica dei ticket attivi in Trac, che è andato a sostituire il vecchio Bugzilla: per fare ciò ho richiesto e ottenuto privilegi di accesso per manipolare i ticket, e vi assicuro che un lavoro tanto interessante e stimolante quanto la programmazione pura e dura!
    Sempre a proposito di Trac, ecco apparire il tanto agognato ReleasePlan, indispensabile per poter concentrare i propri sforzi su qualcosa di realmente utile al rilascio ufficiale di E.
    Per chi non ha molta dimestichezza con Trac, ecco qualche link utile: ReleasePlan, Timeline, Roadmap, ActiveTickets e ovviamente i sorgenti.

    Blog
    Oltre alla cronica mancanza di tempo, mi sono attardato nell’inserire nuovi contenuti nel blog anche per attendere il termine della migrazione dei server che Netsons aveva annunciato e pianificato, e che, almeno per quello che mi riguarda, è andato a buon fine senza intoppi, ora ho cPanel come pannello di controllo, e una banda FTP degna di questo nome. Complimenti, ragazzi!

    Social network
    Ok, devo ammetterlo, sono anche io su Facebook. Ho rispolverato l’account che ho aperto a metà giugno da quando mi sono reso conto della presenza online di vecchi amici e, nonostante il boom degli ultimi mesi, mi sembra veramente un buono strumento sia per mantenere amicizie che per svariati motivi non sarebbe stato possibile coltivare in maniera tradizionale che per riallacciare amicizie perse da tempo. Ovviamente non e’ tutto oro quello che luccica, la maggior parte di gruppi e cause mi sembrano stupidate; di contro mi piace molto l’integrazione con Twitter.

    Che dire, di cose ne sono successe, è il tempo che latita…

    Prossime cose nella TODO list? Aggiornare WP alla 2.6.3, e verificare se con qualche scappatoia è possibile installare e mantenere WP tramite SVN, anche se l’host non lo fornisce.

    Alla prox

    [tags]e17, enlightenment, facebook[/tags]

  • WordPress 2.6

    Primo post dopo l’aggiornamento di WordPress alla versione 2.6, operazione scivolata via senza problemi come da programma.
    Che vantaggi mi ha apportato questo upgrade?
    Ora posso beneficiare di Google Gears per la gestione del blog, e posso testare eventuali aggiornamenti e/o cambiamenti al tema (gia’, sempre alla ricerca del tema perfetto) tramite la preview del blog, niente male davvero.
    A parte l’aggiornamento, ultimamente ho installato due plugin nuovi, uno per visualizzare gli annunci commerciali di LinkLift (appare nella parte alta della sidebar), al quale ho applicato la classe giusta in modo che il suo aspetto sia uguale alle altre liste nella sidebar, e l’altro per far apparire l’elenco dei post correlati a quello che si sta leggendo attualmente: per far funzionare quest’ultimo ho pero’ dovuto metter mano a buona parte dei post aggiungendo i tags, senza i quali il plugin non funziona a dovere.
    Ancora a proposito del tema, sono piuttosto soddisfatto di quello che sto utilizzando (mi piace molto anche Redoable, ma forse e’ un po’ troppo caotico), ma se riuscissi a far apparire/scomparire le varie liste nella sidebar sarei molto contento. Che sia l’occasione buona per il mio primo plugin per WordPress?

    Alla prox

    [tags] wordpress 2.6 [/tags]

  • Un anno e un giorno di statistiche

    Avevo intenzione di scrivere questo post ieri, e il titolo sarebbe stato ovviamente “Un anno di statistiche”, ma in questo periodo sono piuttosto occupato al lavoro, e cosi’ il tutto e’ slittato a oggi, e dunque mi ritrovo un giorno in piu’ nel titolo.
    Dunque ecco un breve resoconto di cio’ che mi salta all’occhio guardando le statistiche del mio blog.
    Per prima cosa il primo post risale al 18/01/2006, ma le statistiche da questa data al 20/09/2006 non sono inserite nel db di SlimStat, la gestione delle statistiche che utilizzavo prima andava contro le policy di Netsons e cosi’ ho dovuto cambiare motore, con l’impossibilita’ (leggi mancanza di voglia) di importare i dati in Slimstat.
    Veniamo ai numeri.

    • 23422 hits e 9242 visite, niente male per i miei standard!
    • Referring domains piu’ alti : google.com ,google.it e images.google.it
    • Query string piu’ usate : “mcalamelli” e “novecolli”
    • Lingua dei visitatori : italiano e inglese, ma sono anche presenti francesi, cechi, spagnoli, polacchi, finlandesi e russi!
    • Risorsa piu’ visitata : la homepage
    • Browser utilizzato: Firefox, seguito da Internet Explorer
    • Sistema operativo : Windows, Linux e Mac

    Ci sono comunque alcuni valori che falsano, o meglio che le offuscano un po’, le statistiche, tipo le percentuali di browser e sistemi operativi indicati come “Unknown”.
    Se siete incuriositi, le statstiche sono pubblicamente visibili a questo indirizzo.

    Sono molto soddisfatto!

    Alla prox

    [tags]slimstat, netsons[/tags]

  • Giocando con Subversion

    Ieri sera ho giocato un po’ con Subversion, cercavo la possibilita’ di effettuare un post sul blog in seguito ad un commit. Conoscevo la presenza dei famosi post-commit hooks, ma quelli presenti erano relativi all’invio di una mail. Ho rispolverato il mio Python, e ho scritto questo script che, tramite l’uso della libreria xmlrpclib, contatta il servizio XML-RPC interno a WordPress, e provvede alla creazione di un nuovo post contenente i dati relativi al messaggio del commit, e l’elenco dei files modificati (questi ultimi due dati mi arrivano tramite l’invocazione del comando svnlook).
    Lo script e’ veramente semplice, e molto customizzabile, spero possa essere un buono spunto per qualcuno.

    Ah, ne ho parlato anche nell’ user group del Google Project Hosting, spero che mi ascoltino…

    Ecco il codice

    #!/usr/bin/python

    import sys
    import xmlrpclib
    import os

    xmlrpc_url = "http://localhost/wp/xmlrpc.php"
    xmlrpc_username = "admin"
    xmlrpc_password = "admin"
    post_title = "Commit log"

    repos = sys.argv[1]
    rev = sys.argv[2]

    log_message = os.popen('svnlook log ' + repos).read()
    affected_files = os.popen('svnlook changed ' + repos).read()

    server = xmlrpclib.Server(xmlrpc_url)
    server.metaWeblog.newPost(1,xmlrpc_username,xmlrpc_password,{"title":post_title, "description":"Message: " + log_message + "Affetcted files: \n" + affected_files},bool(1))

    Alla prox

    [tags]subversion, python, XML-RPC, post-commit hooks, wordpress[/tags]

  • Simpletags

    Grazie alla preziosa segnalazione di Gioxx, finalmente ho trovato il modo di inserire i tag di Technorati nei vari posts. Procederò ora con l’aggiornamento dei vecchi post.

    Alla prox

    [tags]gioxx, simpletags, technorati[/tags]

  • Liste nascoste: IE ok

    Dopo un po’ di lavoro sono riuscito a sistemare la visualizzazione con IE6, che ad essere onesti non aveva colpe: e’ bastato scrivere correttamente i tag relativi alle liste.
    Ora pero’ mi chedo: cosa succede con gli altri browser? Hai per caso Safari, Konqueror o Opera per i vari OS? Mi lasci un commento con il risultato della prova?
    Grazie!

    Alla prox

  • Liste nascoste: IE…

    Ho avuto la malaugurata idea di visualizzare il mio blog con Internet Explorer 6 e 7. Non sono il tipo che si lascia andare ad espressioni come “Explorer fa schifo” o giù di li, pero’ un dubbio mi viene: e’ mai possibile che ogni volta che scrivo codice HTML/JavaScript un po’ più complesso di una semplice tabella ci siano delle differenze tra Firefox e IE?
    E via di debug…

    Alla prox

  • Ancora lavori sul blog: liste nascoste

    Altri lavori sul tema del blog: ora nella sidebar le sezioni Pages, Categories e Archives sono a scomparsa, e appaiono o meno a discrezione del lettore cliccando sull’autoesplicativa immagine a fianco del rispettivo titolo. Questo dovrebbe permettermi di ridurre la lunghezza della sidebar, in modo da tenere il blog, imho, più ordinato.
    Dettagli tecnici: ho racchiuso gli elementi delle liste in un div, impostando a dovere id e style; poi ho aggiunto l’immagine di fianco al titolo della sezione, e ho aggiunto del codice JavaScript per gestire l’evento onClick sull’immagine. Il codice in questione controlla lo stato di visibilità del div, e in funzione di questo mostra/nasconde il div e cambia l’immagine per rendere graficamente il concetto.
    Il prossimo passo sono le sezioni del blogroll, ma qui mi sa che bisogna mettere le mani nel codice di WordPress…

    Alla prox