Tag: life

  • Aperture

    Grazie al twit di Luca, leggo sul blog di Nicola Mattina di una iniziativa interessante portata avanti da Emma Bonino, Open Camera, e cioè l’elenco spese della Camera in formato XML.

    Per aumentare la responsabilità del governo, promuovere una partecipazione informata dei cittadini e creare nuove opportunità economiche, sotto la presidenza di Emma Bonino, ogni agenzia dell’amministrazione regionale sarà obbligata a rendere disponibili su internet tutti i dati pubblici in suo possesso in formato aperto, a partire dalla creazione di un’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati.
    Questi dati sono infatti raccolti a spese del pubblico e riguardano attività finanziate con le tasse, ma sono stati finora inaccessibili al comune cittadino.
    Esempi di dati pubblici sono: i rimborsi delle spese dei consiglieri regionali, i beneficiari di contratti pubblici, i dati sull’inquinamento ambientale, le liste di attesa per gli asili comunali, gli stipendi e i curricula dei funzionari pubblici, dei dirigenti sanitari, i bilanci, i contratti con privati per la fornitura di servizi.

    Lodevole iniziativa di trasparenza verso la cittadinanza, mi auguro che l’iniziativa abbia il successo che merita.

    Alla prox

    [tags]open data, emma bonino[/tags]

  • Fare le cose

    Farle in grande, fare passi avanti, credendoci, contro pronostici sfavorevoli. Negli USA è passata la riforma sanitaria. Noi invece stiamo qui, catatonici, con la bava che scende di lato alla bocca, contandoci i peli del culo. E sbagliando pure nel farlo.

    Alla prox

  • Non erano un milione

    In effetti è vero, alla manifestazione pro-PDL di sabato 20/03/2010 non erano un milione.
    Erano di più; erano, per la precisione, 1163214.
    E’ solo che è stata fraintesa la base numerica.

    Alla prox

  • Just breathe

    Crollano, a poche decine di minuti di distanza l’una dall’altra,
    entrambe provate dalla rispettiva giornata appena trascorsa.
    Io rimango sveglio, e mi godo il momento, la quiete,
    ascoltando i loro respiri, un pò pesanti.
    Non sono in sincronia, ognuna ha il proprio ritmo.
    E rimango lì, ascoltando,
    aspettando che quel sincronismo, assieme ad altri,
    arrivi.

    :*

    Alla prox

  • GGD#11 MI

    Venerdì c’ero anche io :)
    Allo Spazio Fitzcarraldo, evento sponsorizzato da Microsoft: un format leggermente diverso dall’evento precedente, buffet vs cena “seduta”, da un lato forse più dispersivo durante i vari talk, ma di sicuro più efficace nella seconda parte, con diversi angoli nei quali approfondire le varie tematiche introdotte in precedenza.
    E come al solito, una ottima occasione per incontrare dal vivo vecchi/nuovi socialamici :)
    Unica nota negativa, le luci, ma qualche foto è stata comunque fatta: qui le mie, qui il pool di GGD Italia.

    Bravissime, ragazze!

    Alla prox

    [tags]ggd milano, girlgeekdinner[/tags]

  • Acqua e vento

    Porto Canale - Bellaria - oltre i limiti #5

    Sono i due elementi che più mi affascinano, e che allo stesso tempo mi mettono paura.
    Hanno una potenza enorme, e quando si scatenano è impossibile controllarli: arrivano e spazzano via tutto. Quando poi si coalizzano, sono impressionanti. Ieri sera, facendo la foto qui sopra, ho percepito chiaramente il significato della frase “essere in balia degli elementi“. Come dicevo, un pò in tensione, ma di sicuro affascinato.

    Alla prox

  • [e,in]voluzione

    Pensa ad una sala semibuia, con le pareti che ancora, dopo anni, emanano un sentore di fumo.

    Pensa a quelle file di tavoli, grossi, pesanti, ognuno con la propria fila di luci, basse di intensità, e di altezza, tanto da rischiare di sbatterci la testa o la stecca.

    Pensa a quel panno verde, liscio, caldo, segnato dalle bocciate e dalle steccate di giocatori inesperti.

    Ci hai pensato?
    La immagini, la sala da biliardo?

    Ecco, bene, prova ora ad immaginarla con dentro un orrore di questo genere.

    E questo lo chiamano innovazione. Mah.

    Alla prox

    [tags]biliardo multimediale[/tags]

  • La Certosa di Bologna

    Alfa e Omega
    [Questa è una di quelle che più mi sono piaciute, Alfa e Omega, inizio e fine, bellissima]

    Ritagliarsi un poco di tempo per se, riuscire ad incastrarlo nel sempre più affollato TODO quotidiano.
    Venerdì sono salito a Bologna per motivi personali, e ne ho approfittato per fare due cose alle quali tenevo: 0) una serata con un paio di amici con i quali non passavo tempo assieme da troppo; 1) un piccolo photowalk alla Certosa di Bologna.

    La parte vecchia della Certosa mi ha sempre affascinato, fin da piccolo, e quando con mia mamma andavo a salutare il nonno, una visita a quella zona non mancava mai.

    Per un attimo ho temuto di dover desistere, vedendo un cartello che indicava il divieto di foto all’interno del cimitero; poi, informandomi con un addetto, sono riuscito ad ottenere un permesso temporaneo per il pomeriggio.
    Una atmosfera incredibile: sarà forse che ci sono stato di venerdì pomeriggio, fatto sta che non c’era nessuno in giro, e gli unici rumori che disturbavano il silenzio dei chiostri era quello dei miei passi. Da brivido.

    Qui il set completo.

    Alla prox

    [tags]certosa, bologna, cimitero, foto[/tags]

  • Cabal

    Dio è un astronauta, Oz è a cavallo dell’arcobaleno e Midian è dove vivono i mostri

    Cabal, un film a cui sono molto legato, dove i cosiddetti mostri sono, diversamente dal solito, i buoni. E a volte, quando mi sento un pò freak, un pò diverso, anche io cerco la mia Midian, nella quale rifugiarmi in pace.

    Film e libro consigliati, e il primo non fa eccessivamente paura.

    Alla prox