Tag: foto

  • Si.Può.Fare!

    Si.Può.Fare!

    [Nikon D40, 0.02sec (1/50), f/5.6, 55mm]

    E’ l’espressione che le leggo negli occhi, e mi accorgo di quanto cresca in fretta.
    E non è una questione anagrafica, è come si comporta, come parla, le cose che un paio di mesi non faceva e ora fa, tipo quella di arrampicarsi in alto nei giochi al parco.
    Basta una bambina di un paio di anni più grande che faccia da esempio, una serie di movimenti da imitare. La vedo che si sforza, che si fa forza sulle braccia e sulle gambe, vedo che a volte ha paura di cadere, ma va avanti, fino in fondo. E alla fine, mi guarda, “Babbo, ma allora è facile!”. E via, una, due, cinque volte, quel giro che un paio di mesi fa aveva paura a fare, e guardava dal basso.

    Alla prox

  • Volevo un photoblog

    Ma alla fine, o almeno per ora, non ho trovato niente di soddisfacente che si integrasse bene nella mia installazione di WordPress. Tool separati dal blog principale, troppo specifici per le gallerie, le foto che devono essere tenute in locale, troppe limitazioni (o troppe sclerosi io?).
    In ogni caso, a ‘sta cosa delle foto ci tengo, mi da soddisfazione, e quindi mi accontenterò della funzione “Blog This” di Flickr. Ho dato una aggiustatina al template di Flickr, alcune cose le dovrò fare a mano, altre sono automatiche, ma chissenefrega, mi accontento (per ora).

    Alla prox

  • Verba volant, capsula manent

    [questo è un post di test per vedere cosa permette di fare il Blog This di Flickr. Se viene male è possibile che il post sparisca. Ma anche no]

    E’ ovvio che delle capsule del tempo ne avevo già sentito parlare, ma il ritrovarmene una a poche centinaia di metri da casa mi ha veramente stupito. Non ho idea di che cosa possa esserci dentro, ma sarei curioso di vedere la faccia di chi andrà ad aprirla, il 5 dicembre 2104.

    [I dati EXIF non sono previsti in automatico dal template di Flickr, così li copioincollo a mano]

    Camera: Nikon D40
    Exposure: 0.004 sec (1/250)
    Aperture: f/8.0
    Focal Length: 55 mm
    ISO Speed: 200
    Exposure Mode: Auto
    White Balance: Auto
    Digital Zoom Ratio: 1
    Focal Length In35mm Format: 82 mm

    [EDIT POST INSERIMENTO: la foto la voglio centrata, e ho dovuto farlo a mano. Così come impostare la categoria e i tags. Uhm, mi sembra scarsino come risultato]

  • Postr

    Stanco della lentezza di jUploadr (un tool per uploadare le foto nel proprio account Flickr), e soprattutto della sua scarsa integrazione con il resto del sistema, ieri sera mi sono guardato un poco in giro, e greppando in Synaptic, il package manager di Ubuntu, ho scoperto Postr, un programma Python/GTK che ha il medesimo scopo.

    Ecco uno screenshot:

    postr

    L’interfaccia è piuttosto pulita, senza troppi fronzoli, e grazie all’uso delle librerie GTK l’applicazione mantiene il look&feel del resto del sistema. Il fatto che sia scritta in Python non ne riduce assolutamente la reattività.
    Unico neo, mi sembra non sia possibile creare al volo un nuovo set, ma solo usare quelli esistenti.

    A parte questo, di sicuro un ottimo tool, da valutare seriamente come alternativa al più famoso jUploadr.

    Alla prox

    [tags]postr, flickr[/tags]

  • San Leo

    Veramente provato dal caos natalizio, oggi mi sono dedicato una giornata di silenzio tutta per me, e ne ho approfittato per visitare San Leo, dove non ero mai stato.

    Il mio desiderio di silenzio è stato esaudito dalla scarsità di turisti presenti nel luogo, nonostante la bella giornata, e sono anche riuscito a visitare il castello senza intoppi.

    Il paese è piccolo e piacevole, con una bella piazza, un paio di chiese ed una torre che svetta alta; il castello è bello e imponente, e domina dall’alto il paese e le vallate sottostanti. L’ingresso al castello costa 8€, prezzo forse un poco sopra la media, ma di sicuro proporzionato ai costi di gestione di una struttura così grande.

    Una visita al luogo è più che consigliata.

    Di seguito qualche foto, il set completo è, come al solito, su Flickr.

    La rocca dei tre cannoni

    La cella di Cagliostro

    La cattedrale di S.Leone

    Alla prox

    [tags]san leo, cagliostro[/tags]

  • [Memo] Acquisti fotografici

    In un thread mattutino di Chiara sono emersi alcuni link interessanti circa acquisti legati alla fotografia, è un peccato non condividerli :)

    [Circa i negozi online, premetto di non aver mai acquistato alcunchè, le informazioni che riporto sono quelle che ritengo più salienti guardando i siti; le indicazioni circa la bontà o meno dei prezzi da prendere con le pinze, ho confrontato pochi articoli]

    San Marino Photo

    Online shop di prodotti fotografici. Prezzi buoni, materiale nuovo, usato e usato/garantito. Note: non emettono fattura, risiedendo a San Marino, ma solo scontrino, comunque valido per la garanzia. Spedizioni con il corriere Bartolini. E’ possibile segnalare uno stesso prodotto trovato sul altri siti (italiani) ad un prezzo più basso (ma con medesime condizioni di materiale fornito, garanzia, etc).

    GenialPix

    Online shop di prodotti elettronici e video/fotografici. Catalogo ben fornito, prezzi economici. Consegne in linea con gli altri shop online. La scheda prodotto propone un “kit risparmio”, cioè un articolo relativo a quello scelto che, acquistato assieme, viene scontato.

    Idee natalizie per regalare roba a giovani fotografi

    Simpatico e interessante post di Sara Lando, che suggerisce alcuni regali da fare ad appassionati di fotografia, con commenti ed indicazioni sul prezzo, ed eventualmente dove poter effettuare l’acquisto.

    Alla prox

  • Soddisfazioni

    No, niente, solo per dire che hanno scelto la mia foto qui sotto (Burano) per l’edizione 2009 della guida Schmap su Venezia :D

    United colors of Burano

    Questo il link alla guida.

    Alla prox

  • Pomeriggio a Rimini

    Approfittando dell’abbassamento delle temperature, oggi pomeriggio ho fatto una veloce incursione a Rimini. Ho scelto nuovamente il treno come mezzo di trasporto, lasciando così a casa problemi di parcheggio ed eventuali code: per 1,70€ ne vale la pena!

    Dopo una breve camminata verso il centro, che dista circa 5min dalla stazione, ho seguito le indicazioni che puntavano alla Domus del chirurgo.

    La Domus del Chirurgo è una area archelogica venuta alla luce nel 1989 (e aperta al pubblico nel 2007) in seguito a lavori nella zona di piazza Ferrari, lavori che hanno riportato alla luce un’area di 700 mq, comprendente diverse costruzioni: la domus romana risalente al II secolo d.C, una abitazione tardo imperiale (alcuni resti) e alcune tracce di un insediamento altomedievale, sovrastante un sepolcreto.

    E’ molto interessante la stratificazione degli insediamenti, e si nota molto bene osservando gli scavi.

    La domus, originariamente strutturata su due piani, in origine si trovava direttamente sul mare, ora arretrato di circa 1km. I reperti, e soprattutto i mosaici, ritrovati all’interno hanno uno stato di conservazione veramente ottimo, e possono essere ammirati, dopo 2000 anni dalla realizzazione, in tutto il loro splendore. Oltre alla qualità, la quantità di reperti e mosaici rinvenuti ha permesso di ricostruire chiaramente la struttura della casa e l’identità del proprietario: una cassetta contenente 150 attrezzi chirurgici ha tolto ogni dubbio.

    La domus fu distrutta circa a metà del III secolo da un incendio, conseguente ad un attacco degli Alemanni; incendio che, distruggendo le strutture portanti in legno, causò il crollo delle murature. E’ proprio grazie a questo crollo che i materiali contenuti nella domus si sono conservati così bene fino ai nostri giorni.

    Ecco qualche foto, le altre sono nel photoset qui:

    Scheletro
    Da Rimini
    Mosaico
    Da Rimini
    Visione d'insieme
    Da Rimini

    L’area merita di sicuro una visita, così come il resto della città, molto praticabile ora che la fiumana di turisti è defluita :)
    E magari di domenica, giorno nel quale gli ingressi sono gratuiti.

    Alla prox

    [tags]rimini, domus del chirurgo[/tags]

  • Foto Sardegna 2007

    Finalmente sono pronte, buona visione qui!

    Alla prox

    [tags]sardegna, emoyeni, picasa[/tags]