Tag: life

  • I racconti della casa nuova – La prima notte dell’ottenne

    Passare un’ora e mezzo seduto a terra, con la schiena appoggiata al muro, al buio, ascoltando i movimenti del suo sonno agitato dal caldo, le parole smozzicate che sbucano fuori dai suoi sogni: CHECK.
    Ora spero tocchi a me, ma ho dei seri dubbi.

  • I racconti della casa nuova – Prodromi di trasferimento

    Bon, direi che quasi ci siamo.
    La camera grande è a posto, e ora l’armadio e la cassettiera interna hanno le maniglie.
    La camera piccola, c’è da togliere il cellophane dal materasso e poi si può fare il letto.
    La lavatrice è funzionante senza perdite.
    La cucina idem.
    Il frigo fa il suo lavoro, per ora solo con qualche bottiglia d’acqua dentro.
    Il bagno di sopra è senza specchio, conto di montarlo domani sera.
    C’è la TV, ma manca l’antenna sul tetto, mannaggiaacristo.
    I faretti sono collegati e funzionanti, ma da fissare al controsoffitto.
    Gli altri punti-luce mancano.
    Il bagno di sotto ha solo il water, il lavandino non l’ho ancora comprato.
    Ho sistemato della roba per la cucina, ne ho scartata altra, ché proprio no, non la voglio.
    Le scatole con i panni invernali e i sacchi con le trapunte e il piumone stanno già al loro posto, nel contenitore sotto al letto.
    Avanzano un paio di scatole, quella delle aspettative e quella con i sogni messi in pausa.
    Non so dove sistemarle, le sposto ma me le ritrovo sempre in mezzo ai piedi.

  • Stato di deprivazione sensoriale

    Comincia tutto con il rumore della risacca, steso sul lettino ad un paio di metri dalla riva.
    Il rumore, ritmico, accompagna le percussioni, lente, del battito del cuore.
    Il brusio delle voci di chi resta a pranzo, sotto l’ombrellone, è basso e distante.
    La pelle è coperta da uno strato umido, le gocce di sudore scendono dal torace verso la schiena, andando a morire sul telo.
    È l’ora del bagno, uno dei tanti, senza soluzione di continuità.
    Mi immergo piano piano nell’acqua, assaporandone la freschezza che mi risale lungo il corpo. Caviglie, polpacci, cosce, i testicoli che si restringono, la schiena che manda brividi.
    L’acqua ora mi arriva al collo.
    Alzo le gambe, sposto indietro la testa, allargo le braccia a croce e lascio che l’acqua mi ricopra fin dove desidera.
    Le orecchie sono immerse, tutto mi arriva attutito, distante.
    Rallento il respiro, mi concentro sul galleggiamento, attendo.
    Ed eccolo.
    È una specie di tonfo, sordo, come se al mio corpo fossero attaccati dei pesi e fossi arrivato, planando lentamente, sul fondo di una piscina.
    La percezione del tempo e dello spazio viene meno, e se proprio mi interessa, posso intuire come sono orientato sentendo da che parte vengo colpito dalle onde.
    È uno stato di equilibrio perfetto, fisico e mentale.
    Vorrei che non finisse mai.

    Scritto con WordPress per Android

  • Carne e sangue

    Carne, sangue.
    Siamo dei pasti deambulanti, protetti da un inefficace strato di pelle.
    In balia di chi arriva, morde, porta via brani di tessuto, lasciando sanguinanti ossa esposte, rigate dai denti.

  • I racconti della casa nuova – Un breve sopralluogo

    L’acqua nel fiume non è molta, e scorre lenta verso la foce. In direzione opposta, una serie di onde svela un pesce che risale la corrente. Le canne frusciano come un mormorio, scosse appena dalla leggera brezza. Un turbinio di rondini percorre la superficie dell’acqua a caccia di insetti, e le più avventate – o distratte – mi volano vicino, affacciato al piccolo balcone.
    Sento di volerle già bene, alla casa nuova.

  • Mossismo involontario

    Una volta facevo il fotografo, dice l’uomo. Fino a quando non è iniziata la malattia e sa, le foto mosse non piacciono a tutti; così vado nei posti che mi piacciono e mi fermo a guardare, perché sta tutto lì sa, nel guardare le cose e vederci dentro. Non posso fare altro, guardo.

    Il periodo precedente l’ho estrapolato da questo post scritto ieri da Squonk, un post da un lato molto bello, ma che mi ha dato anche da pensare. L’idea di finire come l’uomo del racconto mi spaventa molto. È che le braccia tremano abbastanza, a volte, il dottore dice di non preoccuparmi, che è una questione di nervi, lo stress, l’ansia, però ecco, ci penso, e tremo un po’ di più.

  • Thank you

    Stefania.
    Marco, la Cate, Simone e Bicio, Luca, Simone e l’Elena.
    Elena, Francesca, Vincenzo, Emanuela, Federica.
    Michela e Matteo, Elisa.
    Le Mondine.
    Corrado.
    Benedetta & family.

    Spero di non aver lasciato fuori nessuno. Grazie per il bellissimo Natale. REsistiamo.

    Scritto con WordPress per Android

  • “E tu? in tutto questo, tu?”

    Capita che ti trovi a scrivere una cosa a quattro mani con una amica, una cosa tu ed una lei, e via, ognuno seguendo il flusso dei propri pensieri. L’ultima battuta è stata tua, sei soddisfatto, le metafore che hai usato rendono bene, e ora tocca a lei. Lavori, fai altro, non ci pensi. Poi un (1) nel tab di GMail, il primo in alto a sinistra nel browser, quello che è praticamente sempre aperto, attira la tua attenzione.
    “E tu? in tutto questo, tu?”
    Leggo quella singola frase due, cinque, dieci volte. Altrettante controllo il mittente.
    Lei, l’amica, non lo sa – ora, se legge il post, sì – ma è una gran mazzata, al sapore amaro di déjà vu. Estrapolata dal gioco di scrittura e sbattuta nella vita reale, è un invito ad un bilancio, cosa che – da qui il déjà vu – sto facendo da un po’. E tirate le somme, il numeretto tende al negativo.
    Io, in tutto questo, non vado bene.
    Sono vuoto.
    Arrabbiato.
    Cerco lo scontro, fortunatamente non con tutti.
    Noiosamente cinico.
    Un esempio? Le bombe di Boston. Dopo l’iniziale dispiacere, semplicemente non me ne frega un cazzo. Suona malissimo, ne sono consapevole, ma è così.
    Non mi riconosco e mi faccio paura.
    “E tu? in tutto questo, tu?”
    Io? Non lo so, fatico a capire chi sono.

  • Cocci

    Ho preso tutto l’occorrente: la scopa, la paletta, un setaccio giocattolo, la colla, i cerotti. E pian piano ho iniziato a ripulire, a filtrare e rimettere assieme i pezzi. Ma è un lavoro lungo, e allora man mano che rimane qualcosa nel setaccio lo prendo e lo metto in un sacchetto, poi quando me la sento prendo colla e cerotti e proseguo a ricomporre questa specie di puzzle 3D. Non so quanto tempo ci vorrà per finirlo. So che adesso è incompleto e tagliente, e se non sai da che parte prenderlo rischi di farti male.